
Le Parigò
Le Parigò
Le Parigò Club Bistrot è un ristorante a Nardò che si ispira alla gastronomia francese, dove lo Chef ha costruito la propria esperienza culinaria, senza dimenticare le proprie tradizioni pugliesi.
"È un connubio tra le tecniche della gastronomia francese e i pregiati prodotti della tradizione salentina."
A la Carte
- FOIE GRAS DE CANARD
Piatto tipico gastronomico francese accompagnato con toast,
burro francese e confetture
- SALMONE GRAVLAX MARINATO
Piatto tradizionale a base di salmone fresco marinato in casa.
- CROSTINI DI FORMAGGI PREGIATI FRANCESI
Composizione di Brie, Camembert, Chèvre e miele.
- RISOTTO AL TARTUFO BIANCO
Riso, sale, pepe, olio evo BIO, tartufo mantecato
al burro francese selezionato dallo chef.
- TAGLIOLINI AI GAMBERI CON
SUGHETTO DI ARAGOSTA
Pesce pregiato, bisque di aragosta, pomodoro, scalogno,
sale, pepe e olio evo bio.
- ENTRECOTE PARIGò
Ricetta personale dello chef.
- ENTRECOTE AL PEPE VERDE
Entrecôte di manzo selezionata raccomandatissima dallo chef.
zuppa di pesce Parigò
Specialità dello chef.
- TARTARE DI GAMBERI
Tartare di gamberi selezionati dallo chef con burrata e uova.
Uno Chef tra Puglia e Francia
La storia dello Chef Salvatore Lega è frutto di un intreccio di esperienze vissute durante il suo viaggio che parte dal Salento, sua terra natale, fino ad arrivare nella magica capitale francese, Parigi. In quella terra, il nostro chef acquisisce diverse qualifiche nel mondo della gastronomia francese e matura l’esperienza necessaria che lo porta all’apertura di diversi prestigiosi ristoranti.
Bistrot
Adottato nel 1800 a Parigi per la prima volta, si è poi diffuso in tutta la Francia, e potrebbe trattarsi di un'espressione derivata da "Bistroquer", il nome che un tempo veniva dato ai vignaioli o agli aiutanti dei commercianti di vino.
Tutt'oggi viene solitamente usato al posto di ristorante, osteria o bar: in realtà il termine originariamente stava a significare osteria, e con il tempo assunse anche il significato di piccolo caffe.
I bistrot nei secoli si sono evoluti insieme ai costumi della società, hanno subito varie metamorfosi, e da luoghi dove all'origine si poleva gustare un buon vino o un buon caffe, sono diventati un piccolo paradiso anche per gli amanti del buon cibo.
Questi locali possono essere paragonati a piccoli ristoranti, dall'atmosfera informale. dove poter assaporare piatti tipici a prezzi un po' più bassi di quelli dei ristoranti veri e propri, con la differenza che nei bistrot ei si può accomodare semplicemente per bere un drink o un caffe.
Carta dei Vini
- BORDEAUX BLANC SEC
Les Petites Caves - Bordeaux 11,5%
- COTEAUX D’AIX-EN-PROVENCE ROSE’
Domaine Les Toulons - Coteaux d'Aix-en-Provence 13%
- YVECOURT BORDEAUX
Yvecourt - Bordeaux 13%
POUILLY-FUME’
Val de Loire – Michel Laurent - 12%
CHATEAU DE COSTIS
Bordeaux 2018 - 13%
- CHATEAU BEAUVILLAIN MONPEZAT CAHORS
Rigal - Cahors 13,5%
- VENUVE CLICQUOT PONSARDIN
Veuve Clicquot - 12%
- CHATEAUNEUF DU PAPE
Armand Dartois - 14,5%
- CHABLIS AOC 2021
Famille Brocard - 12,5%
- TERESA MANARA
Cantele - Negroamaro 14%
Immobili
Esperienze
Iscriviti alla nostra newsletter
Rimani aggiornato su offerte esclusive, novità e promozioni riservate solo agli iscritti.Iscrivendoti dichiari di aver preso visione e di accettare
integralmente la nostra politica sul trattamento dei dati personali